Formazione - Information literacy

Corsi di formazione per migliorare le proprie capacità di documentarsi sugli argomenti oggetto di studio o di ricerca.

Perché questi corsi

Sapersi documentare su un dato argomento fa parte delle competenze necessarie per chiunque abbia bisogno di trovare e utilizzare informazione di qualità nello studio, nella pratica e nell'aggiornamento professionale, nella ricerca scientifica.

Frequentare il corso facilita l'acquisizione delle competenze per:

  • formulare un quesito di ricerca efficace
  • identificare le fonti più idonee a fornire la risposta cercata
  • tradurre il quesito in una sequenza di termini chiave (query)
  • valutare i risultati ottenuti, selezionando i documenti che, per tipologia e rilevanza, siano i più adeguati a fornire la risposta/informazione cercata
  • riutilizzarli nel rispetto delle norme sulla protezione del diritto d'autore e delle licenze di utilizzo delle risorse bibliografiche in formato elettronico
  • citare correttamente i lavori utilizzati e creare una bibliografia

Destinatari

  • Studenti di tutte le Lauree Magistrali attivate nel plesso di Ozzano
  • Dottorandi del Corso di Dottorato in Scienze veterinarie
  • Collaboratori del DIMEVET nelle attività di ricerca che necessitino di informazioni sugli strumenti e le risorse bibliografiche di Ateneo

Argomenti trattati

Oltre alla parte sulla metodologia della ricerca bibliografica, i corsi vertono sull'illustrazione delle seguenti risorse:

  • risorse bibliografiche online di Ateneo: i servizi e gli strumenti per l'accesso e la fruizione
  • i cataloghi, i trattati e la manualistica, le enciclopedie specialistiche disponibili online oppure a stampa in biblioteca
  • le banche dati bibliografiche specialistiche
  • i software per la gestione dei riferimenti bibliografici e per la redazione delle bibliografie (in particolare Zotero)

Modalità di partecipazione

I corsi prevedono una parte in aula (eventualmente anche in forma di videoconferenza) e una parte (facoltativa) in e-learning.

Consulta gli eventi per avere le informazioni sui corsi programmati (date, orari, modalità di iscrizione, dettaglio degli argomenti trattati). In base agli accordi presi con gli Organi dei singoli Corsi di Studio, la frequenza dei corsi in aula e lo svolgimento della parte in e-learning danno diritto all'assegnazione di 1 CFU.